Chi è una puericultrice?
La puericultrice è un’operatrice sanitaria riconosciuta dal ministero della salute dal 1865.
In etimologia la puericultrice deriva dal latino puer (fanciullo) e da cultura. Indica quella branca della pediatria, che si occupa della protezione del bebè da dopo il concepimento, fino alla nascita (puericultura prenatale), dopo la nascita fino ai 6 anni.
Nel suo percorso una puericultrice ha studiato pediatra infantile, puericultura e allattamento, auxologia, patologia neonatale, primo soccorso pediatrico, assistenza perinatale a domicilio, nutrizione infantile, gravidanza e parto, pedagogia, psicologia e legge sanitaria familiare. Alle volte con l’aggiunta anche di nozioni di: farmacologia e conservazione dei prodotti alimentari per l’infanzia.
Proprio per la sua formazione la puericultrice è un indispensabile supporto alla genitorialità.
Ella offre un supporto non solo psicologico emotivo ai neo genitori utile per allentare lo stress e la tensione, ma grazie ai consigli e all’esempio aiuta nella gestione del bebè, creando una routine personalizzata che accolga i bisogni di tutta la famiglia.